MONTAGNA di LOMBARDIAMONTAGNA di LOMBARDIA

 

Sabato 14 Luglio 2007

Radiosondaggio ed emagramma di Linate delle ore 12.00 UTC

tratto da meteolecco.it

Come erano le condizioni meteo della giornata? Ecco quello che ha registrato la sonda lanciata dall'aeroporto di Linate, a pochi chilometri dall'incidente due ore prima dell'impatto. In alcuni commenti si è parlato di vento da nord, come spesso accade per giustificare un incidente in parapendio. Per le mie modeste conoscenze meteo non c'era nemmeno una bava di vento da nord, e lo avevo constatato superando la parte più ad ovest della Grigna settentrionale verso Mandello del Lario.

Secondo la sonda sottriportata ci sarebbero state tracce del famigerato vento nemico del volo libero solo a partire da 8800 metri, ad una quota quondi totalemnte ininfluente all'accaduto.

 
Livello:
 pressione atmosferica
U.R.:
 umidità relativa
Quota:
 altitudine s.l.m.
Vel.:
 velocità del vento
Temp.:
 temperatura
Dir.:
 direzione del vento
D.P.:
 Dew Point (punto di rugiada)    
       
Livello
Quota
Temp.
D.P.
U.R.
Vel.
Dir.
1008 hPa
1007 hPa
1000 hPa
925 hPa
902 hPa

850 hPa

848 hPa
821 hPa
811 hPa
799 hPa
793 hPa
792 hPa
761 hPa
749 hPa
748 hPa
730 hPa
700 hPa
661 hPa
605 hPa
595 hPa
575 hPa

500 hPa

478 hPa
455 hPa
440 hPa
422 hPa
416 hPa
400 hPa
392 hPa
368 hPa
333 hPa
324 hPa
300 hPa
286 hPa
250 hPa
248 hPa
239 hPa
238 hPa
232 hPa
206 hPa
200 hPa
196 hPa
192 hPa
186 hPa
179 hPa
170 hPa
166 hPa
164 hPa
163 hPa
150 hPa
141 hPa
132 hPa
128 hPa
127 hPa
125 hPa
123 hPa
113 hPa
106 hPa
105 hPa
100 hPa
103 m
112 m
177 m
857 m
1074 m

1580 m

1600 m
1874 m
1977 m
2103 m
2167 m
2177 m
2512 m
2645 m
2656 m
2858 m
3206 m
3672 m
4391 m
4522 m
4791 m

5890 m

6232 m
6607 m
6862 m
7174 m
7280 m
7570 m
7714 m
8164 m
8876 m
9072 m
9620 m
9947 m
10850 m
10902 m
11144 m
11170 m
11333 m
12091 m
12280 m
12407 m
12536 m
12735 m
12975 m
13297 m
13446 m
13522 m
13560 m
14080 m
14469 m
14883 m
15076 m
15125 m
15225 m
15326 m
15856 m
16256 m
16316 m
16620 m
31.6°C
27.6°C
27.0°C
20.4°C
18.4°C

15.6°C

15.6°C
13.6°C
13.5°C
13.4°C
13.4°C
13.3°C
10.6°C
11.4°C
11.3°C
10.0°C
7.6°C
4.3°C
-0.9°C
-1.6°C
-3.2°C

-9.5°C

-11.8°C
-14.2°C
-15.9°C
-18.5°C
-19.4°C
-21.7°C
-22.9°C
-26.6°C
-32.4°C
-34.0°C
-38.5°C
-41.3°C
-48.3°C
-48.6°C
-49.9°C
-50.1°C
-51.3°C
-56.9°C
-58.3°C
-59.5°C
-59.8°C
-60.2°C
-60.7°C
-61.4°C
-61.7°C
-61.9°C
-61.7°C
-59.3°C
-58.6°C
-57.9°C
-57.6°C
-57.5°C
-57.8°C
-58.1°C
-59.6°C
-60.7°C
-60.9°C
-58.9°C
11.6°C
5.6°C
7.0°C
5.4°C
4.4°C

4.6°C

3.6°C
9.3°C
5.8°C
1.6°C
-0.6°C
-0.5°C
3.6°C
-5.6°C
-5.6°C
-5.5°C
-5.4°C
-8.3°C
-12.9°C
-14.1°C
-16.5°C

-26.5°C

-30.2°C
-34.2°C
-36.9°C
-42.5°C
-42.0°C
-40.7°C
-41.4°C
-43.5°C
-46.9°C
-47.9°C
-50.5°C
-51.3°C
-58.3°C
-59.7°C
-65.9°C
-66.0°C
-66.3°C
-67.9°C
-68.3°C
-69.5°C
-70.4°C
-71.7°C
-73.3°C
-75.4°C
-76.4°C
-76.9°C
-77.0°C
-78.3°C
-79.9°C
-81.5°C
-82.3°C
-82.5°C
-82.7°C
-82.9°C
-84.0°C
-84.8°C
-84.9°C
-83.9°C
29%
25%
28%
37%
40%

48%

45%
75%
60%
44%
38%
39%
62%
30%
30%
33%
39%
39%
40%
38%
35%

24%

20%
17%
15%
10%
12%
16%
17%
19%
22%
23%
27%
33%
30%
26%
14%
14%
15%
24%
27%
26%
24%
21%
18%
14%
13%
12%
11%
7%
5%
3%
3%
3%
3%
3%
3%
3%
3%
3%
2 Km/h
2 Km/h
7 Km/h
13 Km/h
13 Km/h

11 Km/h

11 Km/h
13 Km/h
15 Km/h
19 Km/h
22 Km/h
22 Km/h
13 Km/h
9 Km/h
9 Km/h
19 Km/h
7 Km/h
19 Km/h
19 Km/h
19 Km/h
19 Km/h

19 Km/h

19 Km/h
22 Km/h
20 Km/h
19 Km/h
19 Km/h
20 Km/h
24 Km/h
19 Km/h
20 Km/h
24 Km/h
22 Km/h
22 Km/h
20 Km/h
20 Km/h
20 Km/h
20 Km/h
30 Km/h
17 Km/h
26 Km/h
37 Km/h
48 Km/h
44 Km/h
31 Km/h
28 Km/h
19 Km/h
22 Km/h
26 Km/h
50 Km/h
78 Km/h
37 Km/h
48 Km/h
50 Km/h
56 Km/h
54 Km/h
44 Km/h
31 Km/h
31 Km/h
31 Km/h
180° (S)
179° (S)
170° (S)
240° (WSW)
233° (SW)

215° (SW)

216° (SW)
233° (SW)
240° (WSW)
245° (WSW)
232° (SW)
230° (SW)
244° (WSW)
250° (WSW)
250° (WSW)
185° (S)
220° (SW)
245° (WSW)
245° (WSW)
245° (WSW)
275° (W)

255° (WSW)

245° (WSW)
250° (WSW)
246° (WSW)
242° (WSW)
240° (WSW)
245° (WSW)
255° (WSW)
245° (WSW)
300° (WNW)
290° (WNW)
295° (WNW)
299° (WNW)
310° (NW)
310° (NW)
337° (NNW)
340° (NNW)
340° (NNW)
310° (NW)
300° (WNW)
302° (WNW)
305° (NW)
315° (NW)
285° (WNW)
295° (WNW)
280° (W)
265° (W)
260° (W)
270° (W)
275° (W)
285° (WNW)
255° (WSW)
258° (WSW)
265° (W)
280° (W)
290° (WNW)
255° (WSW)
255° (WSW)
255° (WSW)
 
 Parametri ricavati dal radiosondaggio   
Spessore 1000 hPa - 500 hPa: 5713.00 m
 
E' la misura in metri dello spessore dello strato atmosferico delimitato dai livelli barometrici di 1000 hPa e 500 hPa.
Livello di convezione libera (LFC): --- hPa (--- m)
 
Corrisponde al primo livello dell'atmosfera dove una particella d'aria sollevatasi dalla superficie è in grado di continuare a salire senza che le venga fornita energia dall'ambiente circostante. In situazioni di atmosfera molto stabile, con ad esempio bassi strati secchi o inversione termica, è possibile che non si abbia un LFC.
Livello di condensazione forzata (LCL): 742.19 hPa (2660 m)
 
Esprime il livello dove ha inizio la condensazione dell'umidità presente nell'aria. In presenza di nubi cumuliformi, corrisponde alla quota della base della nube.
Livello di equilibrio (EL): --- hPa (--- m)
 
Corrisponde alla quota oltre la quale i processi convettivi tendono ad arrestarsi; rappresenta pertanto il massimo sviluppo in altitudine delle correnti ascensionali.
Energia potenziale convettiva disponibile (CAPE): --- J/Kg
 
Esprime il potenziale convettivo dell'atmosfera, ricavato in base alla capacità che ha una particella d'aria di "galleggiare" nei vari strati.
Inibizione convettiva (CINS o CINH): --- J/Kg
 
Esprime la quantità di energia necessaria per sollevare una particella d'aria dalla superficie fino al livello di convezione libera. Tale valore è concettualmente l'inverso del CAPE: rappresenta in sostanza la capacità di contrastare lo sviluppo dei moti convettivi. Essendo una quantità di energia che bisogna fornire, viene considerata in segno negativo.
Acqua precipitabile: 23.49 mm
 
Esprime il quantitativo totale di vapor acqueo contenuto della colonna d'aria, espresso in mm di acqua.
ALTRI INDICI DI STABILITA' ATMOSFERICA
Lifted Index (LI): 7.53
Showalter Index (SI): 6.08
K Index (KI): 16.70
Vertical Totals Index (VTOT): 25.10
Cross Totals Index (CTOT): 14.10
Total Totals Index (TT): 39.20
SWEAT Index (SWEAT): 77.21
Bulk Richardson Number (BRN): ---
 
Valutazione complessiva:
CONDIZIONI SFAVOREVOLI ALLO SVILUPPO
DI FENOMENI TEMPORALESCHI
 
 Guida alla lettura del radiosondaggio   
La sonda meteorologica
 
I valori di temperatura, pressione ed umidità dell'aria alle varie quote della troposfera vengono misurati periodicamente tramite un pallone sonda che, partendo dal suolo, ascende a velocità pressochè costante comunicando via radio i dati raccolti ad una stazione a terra. Valutando inoltre lo spostamento della sonda dal punto di lancio, è possibile risalire all'intensità e alla direzione del vento alle diverse quote. La tabella qui sopra riassume i valori acquisiti, in ordine con l'aumentare della quota di rilevazione.
Il diagramma temperatura/pressione
 
I dati acquisiti tramite il radiosondaggio possono essere efficacemente riassunti in un grafico che riporta la temperatura sull'asse orizzontale e il livello barometrico (con relativa quota altimetrica) sull'asse vericale. Le due curve principali (in nero nell'immagine a inizio pagina) rappresentano l'andamento della temperatura dell'aria e del punto di rugiada in funzione della quota. La velocità e la direzione di provenienza del vento alle varie quote è indicata a lato. Possono essere tracciate anche altre curve importanti per valutare la stabilità atmosferica, come ad esempio quella dell'adiabatica satura (esprime la termovariazione adiabatica verticale in presenza di aria satura).
Gli indici di stabilità atmosferica
 

Con l'impiego di apposite formule, dai dati acquisiti si ricavano una serie di parametri, riassunti nel riquadro qui sopra. Si è cercato di descriverne brevemente il significato, anche se l'argomento è piuttosto tecnico e potrebbe risultare di difficile comprensione. Si tratta sostanzialmente di indici dal cui valore è possibile valutare il grado di stabilità dell'atmosfera, e, di conseguenza, la probabilità che si possano sviluppare fenomeni temporaleschi più o meno intensi.
Per facilitarne la lettura e l'interpretazione è stato aggiunto un codice a colori che, per ciascun parametro, esprime quanto esso sia favorevole allo sviluppo dei fenomeni temporaleschi:

molto poco favorevole
poco favorevole
moderatamente favorevole
molto favorevole

estremamente favorevole

NOTA BENE: prevedere un temporale è cosa estremamente difficile; praticamente impossibile è pronosticare esattamente l'ora e il luogo dove si svilupperà, se non a distanza di pochi minuti. Ancora più arduo è stimare l'intensità dei fenomeni eventualmente associati, come la grandine o le trombe d'aria. Le indicazioni fornite in questa pagina si limitano ad esprimere una PROBABILITA', non una certezza, e sono pertanto ad uso ed interesse esclusivamente personale.

Descrizione dell'incidente - Le condizioni atmosferiche - Radiosondaggio - Le foto - Ospedale di Lecco - 14 luglio 2007 - L'operazione - 15 luglio 2007 - Ospedale di Lecco - Casa - Volare in parapendo è pericoloso


Home

 

 

 

in collaborazione con www.valtline.it - www.valtline.com