Seminari, eventi, convegni e attività per discutere e condividere
alcune prospettive "sostenibili" in territorio alpino.
Un mondo diverso è possibile. L'acqua è un bene che
deve essere gestito e controllato dai cittadini.
PROMOTER
FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L'ACQUA, MOUNTAIN
WILDERNESS ITALIA,
CIPRA ITALIA ,GRUPPO ABELE, INGEGNERIA SENZA FRONTIERE
PROGRAMMA:
Martedì 20 Aprile
- ore 15,00/17,00 arrivo dei partecipanti
- sistemazione in albergo, in camera singola e/o doppia trattamento
HB
- accredito dei partecipanti presso Hotel Cepina alle ore 17.30: consegna
cartelletta e programma eventi.
- ore 19,30 cena in albergo
Mercoledì 21 Aprile
- ore 9.00- 14.00: escursione con pelli di foca e le ciaspole: il
percorso verrà concordato con le Guide Alpine in base alle condizioni
meteo e neve
- ore 12.30: pranzo in rifugio ( zona Valdidentro/Val Viola/Cima Piazzi)
- ore 15.00 - 18.00 : ingresso 3h a prezzo convenzionato alle Terme
di Bormio
- ore 19.30 : cena in albergo
ore 21.00 a Cepina - Auditorium delle Scuole di Cepina conferenza pubblica
LA MONTAGNA QUALE FUTURO? PRESIDIAMO LE AREE PROTETTE DA OGNI FORMA
DI PRIVATIZZAZIONE
Relatori MIRTA DA PRA (Gruppo Abele) FRANCO GUGIATTI (alpinista) FAUSTO
DE STEFANI (alpinista e presidente Mountain Wilderness Italia),
GIORGIO FARAGGIANA (prof. Politecnico di Torino e referente di Mountain
Wilderness Italia)
Coordina RENATA VIVIANI Presidente CAI Lombardia
Giovedì 22 Aprile
Giornata a Livigno organizzata da CAI Livigno:
- escursione con pelli di foca e ciaspole: il percorso verrà
concordato con le Guide Alpine in base alle condizioni meteo e neve
- in alternativa ingresso alla struttura SPA "Aqua Granda"
ore 21.00 a Livigno serata in ricordo di LODOVICO CUSINI
NATURALISTA, FONDATORE DEL SOCCORSO ALPINO E DELLA SEZIONE CAI DI LIVIGNO,
GUIDA ALPINA ED ANCHE PRIMO MAESTRO DI SCI A LIVIGNO. A cura del CAI
Livigno, relatori:
SILVANA BIANCHI (Presidente CAI Livigno), EPI BORMOLINI (guida alpina-
maestro di sci fondo), SERGIO PESSOT (scrittore libri di montagna),
PIERANTONIO CASTELLANI (direttore del mensile locale -AL RESTEL NòF-),
SARA CUSINI, ADRIANO LICINI (comitato organizzatore).
Venerdì 23 Aprile
mattina : - Bagni Vecchi e Bagni nuovi
- - Escursione a piedi, sci e ciaspole con le Guide Alpine e pranzo
in rifugio (zona Valfurva/ Ghiacciaio dei Forni)
pomeriggio: ore 15.30 - 17.30 vista al centro storico e al museo di
Bormio; ore 18.00 DEGUSTAZIONE prodotto tipici caseari presso la LATTERIA
di Bormio; ore 19.30 cena in albergo
ORE 21.00 A BORMIO - Serata di approfondimento Sala Terme
- Saluti della prof.ssa ELISABETTA FERRO TRADATI Sindaco di Bormio
In collaborazione con RAI Sede di TRENTO:
- Incontro con GIORGIO BALDUCCI: giornalista, regista RAI- presentazione
di un documentari sulla sicurezza in montagna:
"PER GRAZIA RICEVUTA. VALANGHE: FATALITA' O INCOSCIENZA"
- RELAZIONE dell' antropologa Michela Zucca: Le Alpi quali prospettive
di sviluppo?
Sabato 24 Aprile
presso l'Auditorium del Liceo Scientifico G.W. Leibniz di Bormio
Convegno sull'ACQUA- LA MONTAGNA GARANTISCE IL DIRITTO ALL'ACQUA A TUTTI
I POPOLI: DIFENDIAMOLA
Ore 9,30 Saluti dell' Avv. PIERPAOLO CORRADINI Vice Presidente Provincia
di Sondrio
Ore 9,40 introduzione OSCAR DEL BARBA - Presidente CIPRA Italia
RelatorI
Ore 9,55 MIRANDA BACCHIANI (Presidente Commissione Centrale CAI-TAM
)
Ore 10,20 PAOLO CARSETTI (Segreteria Forum Italiano dei Movimenti per
L'ACQUA)
10,45 coffee break
Ore 11,00 ANTONELLO PROVENZALE (primo ricercatore,Istituto di Scienze
dell'Atmosfera e del Clima, CNR U.O.S. di Torino)
Impatti del cambiamento climatico sull'ambiente
Ore 11,25 ANGELO TARTAGLIA (Prof. Politecnico di Torino) Energie rinnovabili
Ore 11,50 ALBERTO LUCARELLI (Prof. Diritto Pubblico presso l'Università
Federico II di Napoli)
Ore12,15 MARIO BASSANI (professore a contratto presso l'Università
degli Studi di Milano facoltà di Scienze Politiche)
"Possibilità e prospettive della gestione delle risorse
idriche affidata a società a partecipazione pubblica".
12,45 pausa pranzo
Ore 15,00 CRISTINA COLETTO (Associazione Yaku. Gestione acqua nella
cordillera andina)
Ore15,25 GIUSEPPE SONGINI (autore di "Acque misteriose" sullo
sfruttamento idroelettrico in provincia di Sondrio)
Ore15,50 VALTER BONAN (Comitato DOLOMITI BELLUNESI),
Ore 16,15 LUIGI CASANOVA (Vicepresidente CIPRA Italia)
Durante il Convegno verranno proiettate fotografie "Acque del Piz
Palù" di CORNELIA MUELLER
Moderatore
Adriano Licini, Michela Zucca
ore 19.30 cena in albergo
serata musicale da definire
|