|  
             La Cassoeula (anche casoeula, cassouela, casoela, cassuola e 
              cazzuola) 
            Far bollire per circa un'ora, in una pentola con acqua bollente, 
              i piedini di maiale tagliati a metà, le cotenne e le orecchie 
              (Facoltativo: serve per sgrassare il maiale, se volete un piatto 
              più o meno grasso diminuite o aumentate la durata di questa 
              operazione). 
            In un casseruola grande, a fuoco lento, mettere il burro e far 
              soffriggere la cipolla affettata, aggiungere le costine di maiale, 
              l'orecchie e le cotenne tagliate a piccole strisce. Cuocere facendo 
              rosolare bene a fuoco vivace le carni. Aggiungere sedano e carote, 
              versare il vino bianco e farlo sfumare. Aggiungere un mestolo di 
              brodo, mettere il sale (volendo il pepe) e rimescolare il tutto. 
              Mettere il coperchio e lasciare sul fuoco molto basso per almeno 
              un'ora controllando che non si attacchi al fondo (nel caso aggiungere 
              altro brodo). 
            Intanto pulire la verza, tagliarla a pezzi grossolanamente e cuocerla 
              a fuoco basso in una pentola coperta con pochissima acqua finche 
              non appassisce (5-10 minuti). Metterla quindi nella casseruola delle 
              carni insieme alla luganega tagliata a pezzi ed ai verzini interi. 
              Mettere il coperchio e far cuocere a fuoco moderato per altri 30 
              o 45 minuti controllando che non si attacchi al fondo. 
            Provvedere ogni tanto a rimuovere il grasso in superficie.  
            Servire ben caldo con la polenta e un buon vino rosso mosso ma 
              non abboccato (es. Barbera del Monferrato).  
           | 
           
             
              Ingredienti per 6: 
              1.500 g. verze 
              800 g. costine di maiale 
              250 g. cotenne di maiale pulite, raschiate e lavate 
              1-2 verzini a persona (ovvero salamini da verza 
                in mancanza o ancora meglio in aggiunta 300 g. luganega o salsiccia) 
              2 piedini di maiale puliti, raschiati e lavati 
              1 orecchia di maiale pulita, raschiata e lavata 
              (1 musetto di maiale) 
              (codino del maiale) 
              200 g. carote 
              200 g. sedano 
              100 g. cipolla 
              50 g. di Burro 
              (un bicchiere vino bianco secco) 
              brodo di carne 
              sale, (pepe) quanto basta 
                 
               
           |